Le patenti di guida rilasciate da Stati appartenenti all’Unione Europea sono equiparate a patenti italiane. Il titolare di patente di guida comunitaria provvista di validità può circolare munito del proprio documento fino alla data di scadenza, alla scadenza del periodo di validità dovrà rchiedere la conversione della patente estera. La conversione può essere richiesta anche prima della scadenza.
Patente Comunitaria
Documenti necessari
- Patente estera
- Carta Identità valida
- Tessera sanitaria
- 2 foto formato tessera su fondo bianco, recenti, senza occhiali e a capo scoperto (se non occorre fare la visita medica una delle due foto va autenticata in comune).
Da Sapere
Patente extra Comunitaria
Non tutte le patenti sono convertibili, dipende dalle condizioni di reciprocità stabilite di volta in volta dagli Stati.
E’ possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di 4 anni al momento della presentazione della domanda (vedi circolare MIT prot. n° 47905/23.18.01 del 28/05/2010). Per coloro che sono residenti in Italia da più di 4 anni, si potrà procedere alla conversione della patente extracomunitaria soltanto se il titolare accetta di sottoporsi agli esami di revisione della patente di guida.
Documenti necessari
- Patente estera
- Carta d'identità e Codice fiscale
- Permesso di soggiorno
- Traduzione giurata della patente. Per alcuni stati può essere richiesta la traduzione effettuata dal consolato e legalizzata in prefettura
- 2 foto formato tessera su sfondo bianco, recenti, senza occhiali e a capo scoperto.