Patente AM
- On Dicembre 15, 2012
Dal 19 gennaio 2013 il Certificato di Circolazione per la guida dei ciclomotori, comunemente chiamato CIGC è stato sostituito dalla patente AM, introdotta dal D.Lsg. n.59 del 2011.
La patente AM è conseguibile in Italia a decorrere dai 14 anni, ma abilita alla guida dei relativi veicoli in ambito UE o SEE solo a decorrere dal compimento dei 16 anni.
A differenza del CIGC le modalità di conseguimento della patente di categoria AM sia per i candidati minorenni che maggiorenni sono identiche e si articolano in una prova teorica e in una prova pratica (massimo due possibilità per ciascuna prova) e con le tempistiche previste per tutte le altre categorie di patenti (massimo sei mesi per ciascuna prova).
In fase di prima applicazione del decreto, la prova teorica continua a svolgersi secondo le modalità già in uso per il CIGC, sia con riferimento all’impostazione dei questionari (dieci domande per tre risposte ciascuna), sia con riferimento alla durata (trenta minuti) ed al numero massimo di risposte errate consentite (pari a quattro).
A regime l’esame teorico sarà svolto con sistema informatizzato e consterà di trenta affermazioni, in ordine alle quali il candidato dovrà indicare se la risposta è VERA o FALSA. La durata sarà di 25 minuti e il numero massimo delle risposte errate consentite sarà pari a tre.
Sostenuta l’idoneità in teoria verrà rilasciato il foglio rosa che consentirà al candidato di esercitarsi alla guida e di superare successivamente l’esame di guida.
0 Commenti